top of page

I nostri prodotti

Da ormai 130 anni la nostra famiglia Bacciocchi porta avanti la tradizione delle ricette Romagnole, prestando particolare attenzione all’uso di materie prime di qualità e privilegiando i prodotti della zona.

Le farine utilizzate provengono esclusivamente da Mulini Romagnoli, i quali producono solo grano italiano. Particolare attenzione anche al latte e derivati, provenienti anch’essi da caseifici in provincia di Forlì-Cesena. Per non parlare delle uova, miele, conserve, frutta e verdura freschi.

La nostra filosofia è quella di valorizzare i prodotti del nostro territorio Romagnolo, così da portare in tavola un prodotto fresco, genuino

e dai sapori di una volta.

Il Pane

Dal 1890, la famiglia Bacciocchi è nata producendo pane.

 

Siamo partiti dal classico filetto montanaro, con le farine dei mulini limitrofi, fino ad arrivare a produrre 15 tipologie di pane diverse. In negozio, tutti i giorni, si possono trovare filetti classici, francese, ciabatta salata fino ai pani integrali con farro, farine di grano saraceno, ai cereali, integrale biologico, utilizzando lievito madre o di birra.

 

Tanti gusti per tutti i palati, tenendo sempre invariato l’utilizzo di farine provenienti esclusivamente dall’Emilia Romagna. 

I Lievitati

I nostri prodotti lievitati hanno in comune il nostro speciale lievito madre.

La pasta acida naturale è un impasto di farina e acqua sottoposto a una contaminazione spontanea di microrganismi che sono naturalmente presenti nella farina stessa, nell’acqua e nell’aria. Lo sviluppo di questi batteri crea una vera e propria microflora all’interno del nostro composto di farina e acqua. Durante la cottura questi batteri sprigionano gas che fanno diventare l’impasto soffice e alto. Questo metodo di panificazione era usato prima che avvenisse l’utilizzo del lievito di birra. A differenza del lievito di birra, il vero lievito madre NON SI COMPRA. Lo si riceve in dono e non è un prodotto confezionato con tanto di data di scadenza. Il lievito madre di per sé, se curato nel modo giusto, può durare anni ed addirittura passare da una generazione all’altra. 

 La nostra pasta madre ha piú di 40 anni, viene rinfrescata ogni giorno per mantenerla viva, si può trovare in tanti prodotti, come pane, pagnotta pasquale, le nostre brioches e paste del mattino, nei babà al rhun e in tanti altri prodotti freschi.

La Biscotteria

La nostra biscotteria parte dal lontano 1890.

Al tempo venivano prodotti due tipi di biscotti: il biscotto della casa e il bracciatello della cresima. Il primo era un biscottone all’anice, prodotto con latte uova e zucchero. La sua produzione avveniva solo quando il contadino portava al forno i suoi prodotti freschi, perché all’epoca non c’era la disponibilità della materia prima che abbiamo adesso. Mentre il bracciatello, aromatizzato al limone, veniva prodotto per i ragazzi nel periodo della cresima: a forma di bracciale, i ragazzi se lo mettevano al polso per farlo benedire durante la messa nella chiesa di Sarsina.

Ad oggi, i nostri biscotti vengono prodotti con la stessa ricetta, ai quali si sono aggiunti tantissimi tipi di biscotti, con farine integrali, cioccolato, frutta secca e ingredienti speciali.

La Pagnotta Pasquale

La pagnotta dolce, anche detta Pagnotta Pasquale, è il famoso dolce tradizionale di Sarsina, e segue la ricetta tradizionale di famiglia dal 1890.

Viene realizzata con farina e uova romagnole, lievito madre e latte della Centrale del latte di Cesena. Non contiene conservanti e gli aromi di anice e malto di riso sono biologici al 100%.

È tipico del periodo pasquale, ma al forno Bacciocchi la produciamo 365 giorni all’anno. 

bottom of page