top of page

La nostra storia

Nel lontano 1890 a Sarsina, paesino romagnolo nella valle del Savio, nasceva il Forno Bacciocchi, costruito per mano di Federico Bacciocchi. Nella sua casa realizzò infatti un piccolo forno a legna dove gli abitanti del paese portavano gli impasti del pane a cuocere che precedentemente avevano preparato nelle proprie case.

Con il passare del tempo e con l’aumento delle persone che giungevano al forno, Federico decise di iniziare a produrre e vendere il pane per gli abitanti del paese. I prodotti all’inizio erano pochi e semplici: i filetti di pane montanaro, la ciabatta salata, la spienata del pane,

la famosa Pagnotta Pasquale e il Bustringo.

Era una piccola attività a conduzione familiare: vi lavorava tutta la famiglia ma successivamente alla morte di Federico l’attività passò al figlio Germano. La moglie, Gianna, prese parte al forno dando l’inizio alla prima produzione di dolci. Semplici ricette della tradizione romagnola come il dolce amaretto, i biscotti della casa e il famoso lattarolo.

Tuttavia fu solo negli anni 60 che il Forno Bacciocchi iniziò ad incrementare nettamente la produzione di dolci: grazie al figlio Nereo, divenne infatti un Forno-Pasticceria, il primo del paese di Sarsina.

All’epoca erano scarse le risorse per imparare (senza internet) e i corsi di pasticceria erano poco diffusi e molto costosi, quindi Nereo imparò le ricette girando tra le pasticcerie dei colleghi ed amici dei paesi e città vicine.

Nel frattempo la moglie Giuseppina, conosciuta nel paese come ‘Pina’, lo aiutava nella vendita dei prodotti in negozio. ‘La Pina’ è un vero e proprio personaggio del paese tutt’ora, famosa per la sua dolcezza nei confronti di tutti, grandi e bambini. Ogni martedì è ormai una consuetudine trovare i clienti che cercano il ‘’bustringo’’ fatto da lei, con l’antica ricetta dei nonni.

Oggi il forno continua ad essere gestito dalla famiglia, in particolare dalla quarta generazione rappresentata da Cristina e Simone, fratelli e soci. 

È grazie alla loro creatività e voglia di imparare che oggi potete gustare tanti prodotti innovativi ma con il gusto e la genuinità della tradizione. Particolarmente famosi sono i dolci e la biscotteria proposta. Inoltre da oltre 10 anni utilizziamo alla base dei lievitati la Pasta Madre, in particolare alla base dei nostri panettoni e colombe che vendiamo e spediamo in tutta Italia. 

 

Il nostro obbiettivo è quello di proporre un prodotto non solo ben fatto, ma con materie prime del territorio, sia in un’ottica di maggiore sostenibilità per il pianeta ma anche di rinforzo delle economie locali romagnole. La nostra è una piccola produzione di alta qualità rivolta a tutti coloro che cercano un dolce genuino e artigianale, ben lontano dalle grandi produzioni industriali.

Entrando nel Forno Bacciocchi si respira l’accoglienza di una casa, di pane appena sfornato e di biscotti speziati. Con questo sito web noi vogliamo accogliervi nello stesso modo, facendovi sentire il calore e la passione che questa famiglia si tramanda da oltre 100 anni. 

bottom of page